Linee Programmatiche

*** PAGINA DA AGGIORNARE IN SEGUITO ALLE VOTAZIONI DEL 14-15 MAGGIO 2023 ***

 

Linee programmatiche di Governo 2013 – 2018
Gruppo Consiliare “Vivere Bellinzago”
Approvate con delibera n. 28 del 12.07.2013

Idee nuove, esperienza continua
Con l’impegno degli Amministratori eletti il nostro programma, pur garantendo continuità e coerenza con l’operato della precedente Amministrazione, esprime idee ed entusiasmo espresse dalle nuove generazioni in un piano di interventi che vede la persona come punto di partenza e la qualità della vita come obiettivo centrale.

 

L’ambiente, prima di tutto
Governo del Territorio, Urbanistica ed Ecologia.
Siamo fermamente convinti che il Territorio sia un bene prezioso che appartiene alla comunità e, in quanto tale, debba essere preservato e tutelato.
Con l’approvazione definitiva del PGT si creeranno le condizioni concrete per dare attuazione agli impegni che implementeranno concretamente le azioni enumerate:

  • Rispetto e salvaguardia del territorio agricolo e contenimento del consumo di suolo;
  • Recupero delle aree dismesse sul territorio e completamento degli interventi necessari a riqualificare e valorizzare il tessuto urbano di Villa Fornaci;
  • Sostegno all’edilizia sociale e convenzionata, a favore delle giovani coppie e delle famiglie;
  • Potenziamento della rete ciclopedonale ed integrazione tra le aree verdi e gli spazi pubblici in un sistema pianificato di rete urbana;
  • Riconversione dell’asse urbano di via Roma, via Volta e via Croce, ai fini di una valorizzazione degli spazi pubblici a partire dal Centro Storico;
  • Interventi di mitigazione e riduzione dell’impatto ambientale della Tangenziale Est Esterna in corso di realizzazione;

Per l’attuazione di questi obbiettivi l’Amministrazione potrà avvalersi degli strumenti economici per il potenziamento dei servizi, grazie al recupero, mediante lo strumento dello standard di qualità che va ad sommarsi agli oneri di costruzione già previsti per legge, nello stesso tempo siamo consapevoli che gli introiti economici previsti saranno disponibili, solo progressivamente.

Completata l’approvazione del PGT si potranno avviare altri lavori complementari, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre trasparenti i rapporti del cittadino con l’Ufficio Tecnico. L’intento sarà quello di creare le condizioni perché le “buone pratiche di edilizia sostenibile, diventino lo stile con cui si costruirà a Bellinzago
Redazione di un nuovo “Regolamento Edilizio” che disciplini le modalità di realizzazione degli interventi edilizi, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico;
Mantenimento degli impegni presi con il Patto dei sindaci e il PAES, per la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni responsabili dei mutamenti climatici;

Nel quadro delle concrete disponibilità economiche, verranno realizzati gli interventi previsti nel Piano dei Servizi in materia di efficienza e manutenzione dei beni pubblici: strade, parchi, strutture sportive, edifici comunali, a partire dal completamento del Cimitero.

Riteniamo che una buona manutenzione sia in grado di far risparmiare tempo e denaro sia ai cittadini che alla struttura comunale e per questo sarà indispensabile dedicarle tutte le energie necessarie.

 

Progettare il futuro
Istruzione e Servizi Sociali, Politiche per i giovani

Siamo consapevoli che la comunità locale ricopre un ruolo fondamentale nella crescita dei giovani, dei valori che li accompagneranno nella vita e nella progettazione del proprio avvenire, soprattutto nell’attuale situazione di crisi, disoccupazione e devalorizzazione degli studi.
La formazione e la promozione socio-culturale rappresentano imprescindibili attività per lo sviluppo culturale e civile, per un effettivo miglioramento della qualità della vita, ma sono anche efficaci strumenti di prevenzione al disagio.

Le difficoltà economiche renderanno questi impegni gravosi da mantenere, ma l’attuale solidità del bilancio e la prosecuzione della politica di risparmio supporteranno le scelte necessarie per il mantenimento di questi impegni.

Metteremo estrema attenzione alla politica delle tariffe legate ai servizi a domanda individuale privilegiando le fasce più deboli della popolazione

  • Mantenimento degli attuali livelli di impegno economico nel Piano di Diritto allo Studio, in particolare a sostegno delle attività di educazione civica, di promozione allo sport e alla alfabetizzazione della lingua inglese e soprattutto a favore dell’integrazione scolastica degli alunni in situazioni di disabilità e disagio;
  • Verrà data continuità ai servizi di pre e post scuola e al Centro estivo;
  • Promozione di borse di studio rivolte agli studenti meritevoli;
  • Sostegno a tutte le realtà scolastiche presenti sul territorio che s’impegnano a promuovere il miglioramento dell’offerta formativa nell’area infantile;
  • Prosecuzione delle attività del Centro di Aggregazione Giovanile e collaborazione con i vari enti che svolgono attività educative sul territorio;

Riteniamo che la collaborazione con le Associazioni di volontariato possa fornire all’ Amministrazione e soprattutto alla nostra comunità le energie per mantenere e sviluppare programmi di sostegno alle persone nonostante le attuali difficoltà economiche e ai vincoli di spesa.

  • Collaborazione attiva con i gruppi di volontariato alla persona presenti sul territorio per monitorare e ampliare la rete di supporto solidale, per l’integrazione e il sostegno alle persone in difficoltà;
  • In questo contesto faciliteremo tutte le iniziative volte a creare la Banca del tempo Solidale;
  • Attenzione alle esigenze delle persone anziane valorizzando quelle Associazioni capaci di creare occasioni di socializzazione che li coinvolga quotidianamente attraverso momenti culturali, iniziative di intrattenimento e di formazione per la prevenzione ed il mantenimento del benessere psicofisico di questi cittadini;

Il supporto alle persone ed il sostegno alle emergenze sociali sarà la priorità del lavoro di questa Amministrazione anche attraverso il proseguimento ed il mantenimento delle iniziative già collaudate:

  • Teleassistenza e supporto domiciliare;
  • Momenti di formazione legati alle problematiche specifiche delle persone anziane;
  • Valuteremo la possibilità di incrementare gli spazi destinati agli orti urbani;
  • Collaborazione con gli enti sovracomunali per la ricerca di soluzioni condivise alle problematiche del disagio e della disabilità.

 

La cultura che corre
Tempo Libero e Cultura.

Crediamo nelle Associazioni del paese, quali preziosi collaboratori nella promozione di iniziative che favoriscano l’aggregazione e l’educazione alla socialità dei cittadini.
Nei momenti più difficili crediamo che la cultura sia un valore assoluto che vogliamo supportare con tutto il nostro impegno, cercando tutte le possibilità e le alternative in grado di supplire alla limitatezza dei bilanci.

Tra i nostri impegni:

  • Sostegno alle Associazioni che promuovono iniziative, anche spontanee, che si facciano promotrici di nuove occasioni di crescita culturale e sociale del paese, quali ad esempio la realizzazione di mostre fotografiche, eventi musicali e teatrali;
  • Collaborazione fattiva alle iniziative che valorizzano le tradizioni agricole del paese, quali il Falò di Sant’Antonio ed il palo della Cuccagna;
  • Promozione e supporto all’organizzazione di eventi in occasione di ricorrenze di valore sociale, storico ed etico, nell’ottica di sostenere una crescita della coscienza pubblica dei nostri cittadini;
  • Favorire lo sviluppo della Biblioteca, anche attraverso eventi di promozione alla lettura rivolti a tutti i cittadini ed in particolare agli alunni della scuola primaria, in collaborazione con gli educatori scolastici;
  • Promuovere la nascita di “gruppi di lettura” e di condivisione di interessi comuni tra i cittadini, allo scopo di incrementare i momenti di condivisione e di accrescimento personale e culturale;
  • Sostenere le attività di formazione musicale rivolte ai ragazzi;
  • Proseguire il percorso di approfondimento e crescita avviato con i “lunedì culturali”;
  • Organizzare attività volte a fornire spunti di approfondimento e riflessione costruttiva;

 

Sport
Crescere in armonia e mantenersi in forma.

Consideriamo l’attività sportiva un elemento fondamentale per la crescita fisica e valoriale dei nostri ragazzi, nonché un prezioso strumento di supporto e svago per gli adulti.
Consideriamo l’offerta di strutture e di servizi sportivi del nostro Comune, realizzata grazie all’impegno delle precedenti amministrazioni, un traguardo importante e pertanto la corretta gestione di questo patrimonio è una delle nostre priorità.

Riteniamo inoltre, che la ripresa delle iniziative edilizie, associate all’approvazione del PGT potranno garantire, le risorse per completare il lavoro svolto.

Per questo motivo ci impegniamo a:

  • Realizzare una manutenzione attenta degli impianti sportivi esistenti e concessione di spazi adeguati alle Associazioni locali;
  • Dare ulteriore potenziamento delle strutture esistenti, in particolare con la realizzazione di nuovo spogliatoi, per superare definitivamente i problemi attuali e riqualificazione della palestra comunale con il rifacimento della pavimentazione e adeguamento degli spogliatoi;
  • Collaborazione attiva con le Associazioni Sportive per le attività agonistiche e ricreative che coinvolgono un gran numero di giovani e cittadini.
  • Promuovere, in collaborazione con le realtà educative scolastiche presenti sul territorio, programmi di formazione allo sport.

 

Un occhio sempre vigile
Sicurezza.

Riteniamo necessario garantire ai cittadini sicurezza e tranquillità attraverso un effettivo controllo del territorio per assicurare il rispetto delle norme che regolano la convivenza civile.

Attraverso la convenzione fra i quattro Comuni, collaudata dopo una fase sperimentale, gli effetti di una maggiore presenza sul territorio degli agenti della Polizia Locale sono sempre più visibili e comprendono:

  • Un orario di presenza sul territorio più prolungato, fino ad includere la giornata di sabato,
  • Il numero verde per un contatto rapido è oramai attivo e conosciuto, – 800 08 53 68
  • Sono iniziati e diventeranno regolari i pattugliamenti serali estivi;

Monitoreremo l’azione della Polizia Locale perché sempre più sia vicina ai cittadini.

Tra i nostri impegni:

  • Prevenzione e lotta agli atti di malcostume e vandalismo tramite iniziative a favore dell’educazione alla socialità, promuovendo occasioni e luoghi d’incontro socializzanti per prevenire la formazione di aree degradate;
  • Potenziamento progressivo della rete di video sorveglianza e presidio del territorio tramite la Polizia Locale, favorendo la collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine;
  • Attenzione costante alla qualità della segnaletica stradale;
  • Potenziamento progressivo della Protezione Civile e massima attenzione alle problematiche di difesa del territorio;

 

Un’amministrazione partecipata e trasparente
Trasparenza e dialogo col cittadino.

Crediamo che una vera partecipazione della cittadinanza alla vita sociale del paese possa avvenire solo mediante un’adeguata e completa informazione sulle attività svolte dall’Amministrazione Comunale.

Queste nuove sfide, potranno essere realizzate a pieno solo con la fattiva collaborazione dei cittadini la volontà e l’impegno individuale per conoscere e partecipare alle occasioni di confronto e proposizione già previsti.

  • Mantenimento del notiziario comunale attraverso il cartaceo e il sito web;
  • Pubblicazione e diffusione di tutte le informazioni, decisioni e delibere prese dall’Amministrazione comunale;
  • Creazione di una struttura che favorisca la diffusione di informazioni utili, anche mediante i moderni strumenti di comunicazione;
  • Ricerca costante di nuove modalità per la partecipazione attiva della cittadinanza, anche attraverso periodiche occasioni di confronto pubblico tra Amministrazione e cittadini.

 

Nonostante i tagli…
Gestione generale ed economica dell’ente, Investimenti.

Abbiamo chiara consapevolezza dei problemi generati dalla crisi, dai limiti imposti dall’applicazione del patto di stabilità e dalle politiche di “revisione della spesa”. Riteniamo però di fondamentale importanza garantire la continuità dei servizi erogati dal comune a sostegno dei cittadini e delle loro famiglie.
Già in questi primi giorni di attività della nuova Amministrazione ci siamo attivati per costruire una rete di rapporti in grado di produrre idee e soluzioni che permettano di migliorare l’efficienza della macchina comunale e nel contempo di ridurne i costi.

  • Riorganizzazione dei servizi comunali tramite la stipula di convenzioni intercomunali per razionalizzare e migliorare l’efficienza dei servizi stessi, consentendo risparmi economici per il nostro Comune;
  • Prosecuzione della politica di bilancio attenta al miglior utilizzo delle risorse economiche e alla riduzione degli sprechi;
  • Attenzione alle opportunità di finanziamento offerti dagli enti pubblici dalla Provincia alla Comunità Europea e dalle fondazioni private (ad es. la Fondazione Cariplo)

Condividi sui Social!