AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA RISERVATA A ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI PROMOZIONE SOCIALE E SERVIZI SOCIALI A FAVORE DEI CITTADINI RESIDENTI

5 Settembre 2025

AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA RISERVATA A ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI PROMOZIONE SOCIALE E SERVIZI SOCIALI A FAVORE DEI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO PER ANNI QUATTRO

 

Art. 1 – Oggetto della procedura comparativa

 

Con il presente Avviso, nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, l’Amministrazione procedente intende individuare organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale con cui stipulare una convenzione per l’esercizio, in regime di volontariato, del servizio teso a favorire la crescita culturale del paese e la socializzazione tra le persone residenti nel Comune di Bellinzago Lombardo.

In esito alla procedura selettiva verrà stipulata apposita convenzione con il soggetto individuato, la quale avrà ad oggetto lo svolgimento dei servizi in parola per un periodo di anni quattro. La procedura comparativa non obbliga in alcun modo l’Amministrazione a procedere alla stipula delle convenzioni, trattandosi di mero invito a manifestare interesse in merito.

Il contenuto puntuale degli accordi convenzionali è contenuto nello schema di convenzione approvato dalla Giunta dell’Unione dei Comuni Lombarda Adda Martesana con propria deliberazione n. 33 del 03/09/2025, allegato al presente avviso per costituirne parte integrante e sostanziale (Allegato 1).

 

Art. 2 – Amministrazione procedente

 

L’ente responsabile della procedura è l’Unione di Comuni Lombarda Adda Martesana con sede in Pozzuolo Martesana (MI) in Via Martiri della Liberazione, 11.

Ufficio responsabile del procedimento: Settore n. 2.

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Saita M. Valeria.

 

Art. 3 – Normativa

 

La disciplina della presente procedura comparativa è dettata unicamente dal “Codice del Terzo Settore”, il decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (di seguito Codice).

 

Art. 4 – Servizi oggetto della convenzione

 

L’amministrazione procedente, a norma dell’articolo 56 del Codice, intende affidare all’organizzazione di volontariato o alla associazione di promozione sociale la gestione in favore di terzi delle attività descritte al precedente articolo 1 e dettagliate nell’allegato schema di Convenzione (Allegato A).

Dato che “l’attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario” (articolo 17 comma 3 del Codice), il comma 2 dell’articolo 56 del Codice stabilisce che le convenzioni possano consentire esclusivamente il rimborso, da parte delle Amministrazioni alle organizzazioni ed alle associazioni di volontariato, delle spese effettivamente sostenute e documentate.

Il comma 4 del medesimo articolo 17 ammette che le spese siano rimborsate a fronte di un’autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000.

L’articolo 18 del Codice stabilisce che gli enti del Terzo settore, che si avvalgono di volontari, devono assicurarli sia contro infortuni e malattie connessi all’attività di volontario, sia per la responsabilità civile verso i terzi. Tale copertura assicurativa è “elemento essenziale” delle convenzioni tra enti del Terzo settore e amministrazioni pubbliche. I relativi costi sono a carico dell’Amministrazione Pubblica con la quale viene stipulata la convenzione.

 

Art. 5 – Requisiti di partecipazione

 

Possono partecipare le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale in possesso dei requisiti previsti dal Codice:

  • iscrizione da almeno sei mesi nel “registro unico nazionale” (ovviamente a decorrere dalla operatività di tale nuovo registro; durante il periodo transitorio vige l’articolo 101 comma 3 del Codice, quindi valgono le attuali iscrizioni nei registri regionali);
  • possesso di requisiti di moralità professionale;
  • adeguata attitudine” da valutarsi con riferimento alla struttura, all’attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come “concreta capacità di operare e realizzare l’attività oggetto di convenzione”, capacità da valutarsi anche con riferimento all’esperienza, organizzazione, formazione e aggiornamento dei volontari (articolo 56 commi 1 e 3 del Codice).

Nel caso pervengano più manifestazioni di interesse nei termini di cui al successivo articolo 6, l’Amministrazione opererà una valutazione comparativa fondata su requisiti oggettivi, quali il numero di mesi di iscrizione nei registri del volontariato, l’effettiva presenza di un numero di volontari sufficiente a garantire le prestazioni richieste e lo svolgimento di servizi e attività analoghe per Amministrazioni pubbliche con buon esito. Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione, nel caso di una molteplicità di soggetti considerati idonei, di stipulare convenzioni con più soggetti.

 

Art. 6 – Manifestazione di interesse

 

Gli operatori interessati devono dichiarare il possesso dei requisiti previsti all’articolo precedente e fornire le informazioni necessarie per la procedura selettiva, in forma scritta, depositando l’allegato Modello B al protocollo del Comune di Bellinzago Lombardo entro il 15° giorno dalla pubblicazione sul sito istituzionale.

 

Art. 7 – Trattamento dei dati personali

 

A norma del d.lgs. 196/2003 e smi, i dati personali dei concorrenti saranno acquisiti e trattati esclusivamente per le finalità connesse alla selezione, nonché per gli obblighi informativi e di trasparenza imposti dall’ordinamento.

 

Bellinzago Lombardo, 03/09/2025

 

Il Capo Settore n. 2

Dott.ssa Saita M. Valeria

Firmato digitalmente

 

schema avviso pubblico

MODELLO B

SCHEMA CONVENZIONE_2025

 

Condividi sui Social!