Disposizioni contro la diffusione della pianta “Ambrosia” per prevenire le patologie allergiche correlate
9 Giugno 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
9 Giugno 2022
Si avverte la Cittadinanza che con l’Ordinanza sindacale n. 1 del 07-06-2022 è fatto obbligo
4.di utilizzare, in alternativa agli sfalci e quando opportuno, altri metodi di contenimento dell’Ambrosia indicati nell’Allegato tecnico della Direzione Generale Sanità, secondo le seguenti specifiche:
-in ambito agricolo: trinciatura, diserbo(chimico o meccanico), aratura, discatura;
-in ambito urbano: pacciamatura, estirpamento, inerbimento.
Si ricorda che l’utilizzo degli erbicidi per l’esecuzione di diserbi chimici deve essere effettuato nel rispetto:
‐ del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150, “Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”;
‐ del Decreto 22 gennaio “Adozione del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150”;
‐ della DGR X/3233 del 6 marzo 2015 “Approvazione delle linee guida per l’applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Si avverte inoltre la Cittadinanza che:
1. chiunque violi le disposizioni di cui alla presente – non effettuando i tagli previsti e/o lasciando il terreno in stato di abbandono, con presenza di Ambrosia – sarà punibile con una sanzione amministrativa come di seguito riportato:
2. qualora i soggetti obbligati, successivamente all’erogazione della sanzione amministrativa, non provvedano allo sfalcio del terreno infestato, si provvederà d’ufficio ad effettuare l’intervento con spesa a carico degli interessati, senza pregiudizio dell’azione penale per i reati in cui fossero incorsi.
IL SINDACO
Angela Comelli
Firmato digitalmente, ai sensi del D.Lgs 82/2005
Qui sotto sono disponibili il testo completo dell’Ordinanza e l’allegato tecnico: